Otoplastica
L’otoplastica è l’intervento di chirurgica plastica volto ad ottenere la correzione delle orecchie a sventola e di malformazioni, inestetismi ed asimmetrie auricolari di varia natura.
L’inestetismo delle orecchie a sventola deriva da una particolare forma del padiglione auricolare, che è da attribuirsi ad una malformazione congenita, la quale può essenzialmente essere la diretta conseguenza di due alterazioni: l’ipertrofia della conca o la mancanza della piega dell’antelice, il margine ripiegato dell’orecchio, inesistente nel 70% dei casi di orecchie a sventola.
Queste due alterazioni possono anche comparire associate.
Come avviene l’intervento di Otoplastica
Alcune sue peculiarità, lo rendono l’intervento ideale in chirurgia plastica ed estetica ricostruttiva: l’otoplastica ha finalità prettamente estetiche in quanto non interessa e non compromette in alcun modo la funzionalità dell’organo uditivo. L’otoplastica consente di riposizionare e rimodellare le orecchie prominenti e di correggere difetti presenti dalla nascita o post-traumatici (mancanza o perdita parziale o completa dell’orecchio, orecchie troppo piccole o troppo grandi, lobo troppo largo o troppo lungo).
Il chirurgo interverrà essenzialmente sulla cartilagine auricolare, che viene modellata e riavvicinata al capo: il difetto è infatti dovuto esclusivamente alla forma e alla posizione della cartilagine.
Si pratica un’incisione del solco posto dietro l’orecchio e nella successiva rimozione della piccola losanga di cute, che copre la cartilagine deformata. A questo punto, la cartilagine, una volta esposta, viene rimodellata per poi proseguire verso il ripristino del rilievo dell’antelice e la correzione della conca, che se troppo grande viene ridotta asportandone una parte.
L’intervento può essere eseguito in anestesia locale più sedazione.
Decorso post operatorio
Una medicazione compressiva viene lasciata per 3-5 giorni dopo l’intervento e poi verranno tolte le medicazioni ma sarà necessario indossare una fascia elastica per altri 15 giorni, dopo di che si possono riprendere tutte le normali attività.
I punti di sutura vengono rimossi dopo 8-10 giorni dall’intervento.
Il paziente non può dormire di fianco sui padiglioni, ma supino con il capo leggermente elevato.
Dopo l’intervento chirurgico di otoplastica, non restano cicatrici visibili: le cicatrici sono situate nel solco retro auricolare (dietro all’orecchio) e quindi risultano nascoste.
I risultati sono visibili sin da subito.