Bolla di Bichat

La Bolla di Bichat consiste in un deposito adiposo localizzato nella guancia, tra il muscolo massetere e il muscolo buccinatore, responsabile del caratteristico volume delle guance paffute dei bambini e che in genere si riduce gradualmente con il passare del tempo.

Come avviene la rimozione della Bolla di Bichat

L’intervento può essere eseguito in anestesia locale e prevede un’incisione endorale di appena 2 centimetri nella mucosa della guancia che consente l’accesso alla Bolla di Bichat. Quest’ultima può essere asportata parzialmente o quasi totalmente. La sutura viene effettuata con filo riassorbibile.

Il decorso post operatorio

Subito dopo l’intervento viene applicato localmente del ghiaccio, per arginare il naturale gonfiore dovuto all’operazione chirurgica. Per qualche giorno dopo l’intervento è necessario prestare particolare attenzione all’igiene orale, al fine di facilitare la guarigione delle ferite. 

Risultati

Dopo qualche leggero gonfiore le guance appariranno subito ben definite, con beneficio degli zigomi che risulteranno più evidenti per via del nuovo equilibrio.